Vieni a trovarci anche sui nostri Social.

Scopri la storia del Biscotto di Bomarzo

La Sagra del Biscotto

La Tradizione

Il Biscotto di Sant'Anselmo è un dolce tradizionale di Bomarzo, profondamente legato alla storia locale. Le sue origini risalgono al V secolo d.C., quando il vescovo Anselmo fece preparare un pane dolce da distribuire ai poveri e ai pellegrini lungo la Via Francigena. Nel tempo, questo pane si è trasformato in un biscotto a forma di ciambella, mantenendo come caratteristica distintiva il lievito naturale.


La preparazione è un processo lungo e complesso, che inizia con la cura del lievito durante tutto l'anno. L'impasto viene arricchito con una miscela di liquori, uova, zucchero, olio, vino, anice, limone e sale, chiamata "zozza", e lasciato lievitare sotto pesanti coperte di lana per garantire una fermentazione ottimale. Tradizionalmente, il biscotto viene custodito nei letti, mentre gli abitanti dormono su divani o poltrone.

Biscotto di Bomarzo
Preparazione Biscotto

Il Biscotto

Oggi, il Biscotto di Sant'Anselmo è un simbolo delle tradizioni di Bomarzo e viene prodotto in migliaia di esemplari, riconosciuto con il marchio PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) dal 2004. Viene preparato in occasione della Festa di Sant’Anselmo, mantenendo viva una tradizione secolare.